Appartamento in vendita Via Bruciati , Albissola Marina
100mq
3locali

Albissola Mare zona Bruciati appartamento in villa vista mare.
Albissola Mare, Bruciati appartamento vista mare in villa di recente costruzione, ampio giardino esclusivo, terrazzo, ingresso indipendente, composto da ingresso, grande salone open con vista mare panoramica, cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, possibilità garage.
Per informazioni e visite si richiede recapito telefonico Gabriele
Precisiamo che l'indirizzo pubblicato potrebbe non corrispondere all'esatta localizzazione dell'immobile al fine di tutelare la privacy del venditoreL'indirizzo sulla mappa è solamente rappresentativo della zona in cui è ubicato l'immobile.
Le caratteristiche indicate in annuncio e nell'elenco non rappresentano vincolo contrattuale a possibile causa di errori anche dovuti ad importazione sui portali.
Albissola Marina ( è un comune italiano di 5 411 abitanti della provincia di Savona in Liguria.
È famoso insieme ad Albisola Superiore (con cui forma il territorio denominato "Albisole") per la lavorazione della ceramica, ed è uno dei fondatori dell'AICC (Associazione Italiana Città della Ceramica)
La differenza del nome rispetto alla vicina Albisola Superiore - di fatto, con una "s" in più - risalirebbe ad un errore di trascrizione nel 1915 da parte della Consulta Araldica del Regno d'Italia per la concessione del nuovo stemma albissolese.
Albissola Marina è situata sulla costa della Riviera del Beigua, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia.
Albissola Marina è stata fondata dai Liguri Ingauni in epoca preistorica ma è con l'Impero romano che acquistò fama e importanza soprattutto grazie alla vicinanza del sito di Alba Docilia, oggi compreso nel territorio comunale di Albisola Superiore, vicino alla chiesa romanica di San Pietro.
Seguirono le invasioni da parte dei barbari che portarono alla divisione del borgo in due distinti centri: un borgo nella zona costiera e un altro insediamento alle prime pendici collinari
Nell'Alto Medioevo diventò parte integrante del Comitato di Vado, poi nel Marchesato di Savona e infine nel proprio marchesato guidato dal discendente aleramico Guelfo d'Albisola nel 1122[6]. È da questo periodo storico che iniziò a svilupparsi il commercio, l'attività agricola, la pesca e l'industria della ceramica.
È datata sul finire del XII secolo o agli inizi del XIII sec....
Aggiornato il 15 Luglio 2025Scrivi qui le tue note private sull'annuncio
Caratteristiche immobile
- Stato al Rogito:libero
- Bagni:2
- Locali:3
- Metri quadri:100
- Condizioni:abitabile
- Spese Cond. Mese:10
- Piano:piano terra
- Anno di costruzione:2024
- Riscaldamento:autonomo
- Giardino:privato
- Terrazzo:sì