Negozio/Locale commerciale in vendita Via Casilina 1376, Roma
Tor Vergata, Romanina, Anagnina152mq

Castello di Torrenova - Laboratorio C/3
Via Casilina 1382 – Zona Castello di Torrenova – 152 mq
Davanti alla fermata della Metro C Torrenova e immerso nella storia della campagna romana, proponiamo in vendita un ampio locale C/3 (laboratorio) di 152 mq, con progetto architettonico già realizzato per cambio di destinazione d’uso abitativo (cura e spese a carico dell’acquirente).
L’immobile, situato al piano terra con accesso indipendente, si presta a molteplici utilizzi: atelier, studio professionale, spazio creativo, showroom, deposito o possibile unità abitativa/studio con ingresso privato.
Caratteristiche principali:
Superficie: 152 mq catastali
Categoria catastale: C/3
Progetto architettonico pronto per possibile cambio di destinazione d’uso
Accesso diretto da strada
Ampia metratura open space
Zona servita e ben collegata
Il Castello di Torrenova, situato lungo la via Casilina a Roma, è una struttura che conserva tracce di un passato antico, medievale e rinascimentale:
Origini antiche
•Sorge probabilmente sopra i resti di una villa romana – forse appartenuta al console Fabio Cilone –, risalente al III/II sec. a.C.
•Nel corso dell’Alto Medioevo era nota come “Torre Verde” o “Torrione”, citata già nell’VIII sec. come parte dell’ager Pupinius
Struttura medievale
•Documentato dal XIII sec. come “Turris Iohannis Bove”, appartenente ai Bove/Bobone
•Era un casale-torre, poi ampliato fino a formare un piccolo borgo fortificato, con una torre maschio quadrata alta circa 20 m, coronata da merli “a coda di rondine” (5 sui fronti lunghi e 4 su quelli corti)
Rinascimenti e ampliamenti
•Nel 1562 la proprietà passa ai Cenci, che ampliano la tenuta. Dopo l’assassinio di Francesco Cenci nel 1599, tutto viene confiscato
•Nel 1600 la famiglia Aldobrandini, nipoti di papa Clemente VIII, acquista e trasforma la torre in un elegante castello merlato e aggiunge una piccola chiesa dedicata a San Clemente. Restauri curati dall’architetto Giovanni Fontana
Dal ’600 ai Borghese
•Nel 1683 la tenuta passa ai Borghese, che la mantengono fino ai primi del Novecento
•Nel XX sec. subisce frazionamenti: una parte diventa aula scolastica, stalle trasformate in botteghe e appartamenti condominiali⸻
� Architettura e contesto
•La pianta è rettangolare, con corte interna porticata decorata da archi, fontana barocca e nicchia a conchiglia
•Mura robuste con contrafforti “a scarpa” e merli ghibellini caratterizzano l’esterno
•Ai margini della tenuta restano i resti del ninfeo cinquecentesco chiamato “Bagno della Bella Cenci”
� Situazione attuale
•L’edificio è suddiviso in mini-appartamenti privati, non aperto al pubblico, pur essendo vincolato come monumento nazionale
•Nonostante sia definito “castello”, la struttura attuale riflette un originario casale-torrione, rimaneggiato nel tempo come residenza nobiliare
•Il castello ha dato il nome all’intero quartiere Torrenova, ispirato alla “Torre Nuova” restaurata nell’età papale
Da non perdere
•La torre con merli a coda di rondine, alta circa 20 m.
•Il cortile porticato con la sua suggestiva fontana barocca.
•Resti del ninfeo e tracce della villa romana nel parco circostante.
Il Castello di Torrenova rappresenta una stratificazione storica unica: da probabile villa romana, a torre medievale, fino a dimora rinascimentale. Oggi è un complesso residenziale carico di memoria storica, pur privato e non accessibile al pubblico....
Aggiornato il 1 Agosto 2025Scrivi qui le tue note private sull'annuncio
Caratteristiche immobile
- Stato al Rogito:libero
- Bagni:1
- Metri quadri:152
- Condizioni:da ristrutturare
- Anno di costruzione:1562