Rustico/Casale in vendita Via Belvedere , Massa
San Carlo400mq
16locali

“RUSTICO DELLA QUERCIA”
Sulla magnifica collina ApuoVersiliese, lungo la Provinciale che da Massa (MS) ci accompagna in Garfagnana (LU), in località San Carlo Terme, in posizione incredibilmente prestigiosa ed unica, retro Castello Malaspina e fronte mare, incontriamo ed offriamo in vendita il bellissimo “RUSTICO DELLA QUERCIA” di circa 300 mq e 900 di giardino.
UBICAZIONE UNICA.
Con l'approvazione del nuovo Regolamento Urbanistico, il "RUSTICO DELLA QUERCIA" può essere ricostruito, usufruendo di un importante ampliamento, e frazionato in 5 unità immobiliari; lo studio realizzato ed allegato prevede 4 unità abitative per poter meglio ottimizzare sia gli spazi interni ed esterni, che gli accessi.
IMMOBILE PRESTIGIOSO.
Dal "RUSTICO DELLA QUERCIA" lo sguardo gode di una visione suggestiva che spazia da Forte dei Marmi alle Alpi Marittime attraversando il "Mar Ligure" con le isole dell’arcipelago Toscano, della Corsica, della Palmaria e molto spesso lo sguardo incontra persino la Riviera Ligure di Ponente e la Costa Azzurra.
FABBRICATO DA ACQUISTARE.
CENNI SU SAN CARLO
San Carlo è un piccolo borgo di 400 anime di origine medievale, posto a mezza costa a 4 Km dalla città che nel tempo si è espanso occupando la collina con costruzioni signorili monofamiliari.
Il “Borgo” è conosciuto per le sue Terme e deve il suo nome a San Carlo Borromeo, Vescovo di Milano, che sofferente di calcoli renali e trovandosi di passaggio a Massa bevve l’acqua termale traendone ottimi benefici; oggi l'acqua "San Carlo" è consigliata per calcolosi delle vie urinarie, renella, cistiti e nelle diete povere di sodio,.
CENNI STORICI SU MASSA
Massa è capoluogo della provincia di Massa e Carrara ed il suo territorio si estende su una pianura alluvionale sovrastata dal colle della Rocca su cui si erge il Castello Malaspina; col Monte Tambura raggiunge un'altitudine di 1891 metri.
Fondata a 4 Km dal mare e a 65 metri di altitudine dai Liguri Apuani in età preromana, si sviluppò in diversi borghi, Bagnara, Curtis De Quarantula, Massa Prope Frigidum; nel XV secolo attraverso la costruzione di un'ampia cinta muraria, vennero uniti alla Massa Vetere, oggi La Rocca, dando forma alla città odierna. La cinta muraria venne poi distrutta.
Massa fu proprietà degli Obertehghi, dei Lucchesi di Castruccio Castracani e nel XV secolo gli abitanti si affidarono al Marchese di Fosdinovo Antonio Alberigo I Malaspina e sotto la governance dei Cybo-Malaspina raggiunse il suo massimo splendore; fu Napoleone ad annetterla al Principato di Lucca e Piombino, a creare le Istituzioni Pubbliche ed a collegarla a Carrara con la strada della Foce.
Nel 1829 passò ai duchi di Modena e nel 1859 al Regno di Sardegna; nel 1871 passò alla Toscana.
Agli inizi del '900 il turismo balneare fece sviluppare il suo litorale dando forma alla attuale marina che nel periodo fascista venne scelta da molte industrie come sede delle loro colonie estive.
CLIMA
Il clima è particolarmente mite, di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici, caratterizzato da inverni miti grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno, dello scirocco proveniente dall'Africa e dalla copertura sia delle Alpi Apuane che degli Appennini.
Città privilegiata di un clima temperato e da un'aria balsamica e difesa dalla Apuane dai venti più molesti che si umiliano contro le deliziose colline ai cui piedi scorre la limpida acqua del Frigido prima d'incontrare il mare....
Aggiornato il 26 Giugno 2025Scrivi qui le tue note private sull'annuncio
Caratteristiche immobile
- Aria Condizionata:presente
- Stato al Rogito:libero
- Bagni:6
- Locali:16
- Metri quadri:400
- Condizioni:da ristrutturare
- Anno di costruzione:2022
- Piscina:sì
- Totale piani:3
- Box:2
- Posti Auto:4
- Riscaldamento:autonomo
- Cantina:sì
- Giardino:privato
- MQ Giardino:900
- Terrazzo:sì
- Balcone:sì
- MQ Box:60