Villa in vendita Montignoso
Debbia-Cervaiolo260mq
10locali

“VILLETTA REGINA”
Nelle vicinanze del litorale del Cinquale, incontriamo la “VILLETTA REGINA”, bellissima, importante ed ampia residenza disposta su due livelli oltre taverna e mansarda.
“VILLETTA REGINA” GODE DI UBICAZIONE TRANQUILLISIMA.
Dall’ampio parcheggio privato, attraversando il giardino, si accede a “VILLETTA REGINA” che a piano terra rialzato è costituita da un’ampissima veranda coperta, praticamente un soggiorno all’aperto, da una luminosissima sala, da una grande cucina abitabile, da una camera-studio e da un bagno di servizio.
“VILLETTA REGINA” E’ COMODA A TUTTI I SERVIZI.
Una bellissima scala circolare ci accompagna sia alla taverna costituita da 3 ampi vani predisposti per cucina, lavanderia-stireria e taverna che al piano primo e mansarda.
“VILLETTA REGINA” E’ INTERESSANTISSIMA, ELEGANTE E SIGNORILE.
Il piano primo è costituito da tre grandi camere matrimoniali e due bagni mentre la mansarda è composta da un unico grande vano dotato di terrazza.
“VILLETTA REGINA” E’ UN’IMMOBILE UNICO.
“VILLETTA REGINA” è predisposta sia per l’impianto di climatizzazione che di allarme su tutte le aperture esterne quali porte e finestre e i materiali usati nell’impiantistica come nelle rifiniture di pavimenti, rivestimenti, infissi e accessori sono tutti materiali di alto pregio.
“VILLETTA REGINA” E’ UN IMMOBILE DA ACQUISTARE.
CENNI SU CINQUALE
Cinquale è una frazione di Montignoso nella provincia di Massa Carrara che si affaccia sul litorale Apuano a confine diretto con la Versilia di Forte dei Marmi da cui dista 2 chilometri.
Questa vicinanza al Forte unitamente ai suoi 2 piccoli porticcioli turistici alla foce del Versilia ed al piccolo aeroporto hanno consentito alla frazione del Cinquale di diventare un centro turistico di primaria importanza.
CENNI STORICI SU CINQUALE E MONTIGNOSO
L'antico castello feudale di Aginulfo (Aghinolfi) posto sul colle è stato il primo insediamento moderno dell'abitato, punto strategico di osservazione militare dei Liguri Apuani, "torre di avvistamento" durante l'espansione romana verso le Gallie e più tardi avamposto dei territori bizantini Lunigianesi.
Il Castello fu costruito con il tipico mastio ottagonale di matrice longobarda, verosimilmente al tempo di Autari, Aginulfo, Teodolinda.
Nel X secolo Montignoso ed il Cinquale erano in parte possedimento del vescovo di Luni, e dal XIII secolo fu annesso ai domini lucchesi nella vicaria di Pietrasanta e vi rimase anche quando, nel 1514, Pietrasanta fu conquistata dai fiorentini.
Le sorti della frazione di Cinquale rimasero sempre legate a quelle di Montignoso e non mutarono fino alla rivoluzione francese rimanendo nel Ducato di Lucca fino al 1847 quando passò sotto il Dominio del Ducato di Modena e Reggio, cui restò fino all'Unità d’Italia.
Nel 1938 il comune di Montignoso venne fuso con i comuni Massa e Carrara per formare il comune di Apuania che fu soppresso nel 1946.
CLIMA
Il clima è particolarmente mite, di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato da inverni miti grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa....
Aggiornato il 26 Giugno 2025Scrivi qui le tue note private sull'annuncio
Caratteristiche immobile
- Aria Condizionata:presente
- Stato al Rogito:libero
- Bagni:3
- Locali:10
- Metri quadri:260
- Condizioni:nuovo
- Anno di costruzione:2020
- Totale piani:3
- Posti Auto:4
- Cantina:sì
- Giardino:privato
- MQ Giardino:500
- Terrazzo:sì
- Balcone:sì